Terra Argillosa e Ciù Ciù
Successi piceni al Vinitaly

VERONA - Doppio riconoscimento al salone internazionale del vino, che premia le due cantine di Offida. Il Marche Igt Rosso Fatjà 2015 di Raffaele Paolini vince il Premio 5StarWines, la cantina dei fratelli Bartolomei invece si guadagna il riconoscimento "Talenti e Imprese" 
...

Merletti, Casini e Walter Bartolomei di Ciù Ciù

Continua il momento d’oro dei vini marchigiani, celebrato da quanto sta accadendo al Vinitaly di Verona. Dopo il fregio alla cantina Collevite di Monsampolo, ecco altri due riconoscimenti: Premio 5StarWines alla nuova realtà Terra Argillosa e premio “Talenti e Imprese” alla Ciù Ciù. Dunque, il Piceno e soprattutto Offida, da cui provengono entrambi i premiati, sugli scudi al salone internazionale del vino che andrà avanti fino al 10 aprile.

Raffaele Paolini di Terra Argillosa

Terra Argillosa è la nuova azienda vitivinicola di Raffaele Paolini che nasce come evoluzione della PS Winery. Il Marche Igt Rosso Fatjà 2015 ha vinto al termine di una degustazione di tre giorni, che ha puntato i riflettori su tutte quelle cantine che investono nel miglioramento dei loro prodotti; la giuria composta da esperti internazionali selezionati tra Master of Wine, Master of Sommelier, diplomati WSET, VIA expert e ammassadors, enologi e giornalisti, ha attribuito il punteggio di 90/100 al Marche Rosso Igt Fatjà 2015, inserendolo nel gotha del vino italiano dopo avere esaminato oltre 2.700 bottiglie provenienti dai più diversi terroir enologici. Il Marche Igt Rosso Fatjà 2015, blend di Cabernet Sauvginon e Merlot affinato in legno per più di due anni prima di un ulteriore passaggio in bottiglia. Troverà spazio nella guida “5StarsWines – the Book”, che presenta i migliori vini selezionati da Vinitaly ai wine lovers di tutto il mondo.
All’azienda vitivinicola Ciù Ciù guidata da Walter e Massimiliano Bartolomei, invece, è stato assegnato il premo creato dalla Banca del Piceno per valorizzare le eccellenze imprenditoriali locali, giunto alla sua quinta edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo stand del Regione Marche, sotto l’egida della vicepresidente Anna Casini e del vicedirettore della Banca del Piceno Francesco Merletti.
Una gamma di 16 etichette e una produzione di 1,5 milione di bottiglie vendute dal 1970, oltre che in Italia, in Cina, Giappone, Stati Uniti, nord ed est Europa. I vini Ciù Ciù nascono dai vitigni autoctoni delle Passerina e Pecorino e e dai più tradizionali Sangiovese e Montepulciano. Al Vinitaly, in anteprima assoluta, i fratelli Bartolomei hanno lanciato il nuovissimo Lazio Igp Rosato, che amplia ulteriormente la gamma. Si tratta di un vino di montagna, le cui uve provengono da terreni che si trovano a 560 metri sul livello del mare, a Rocca Sinibalda, piccolo centro in provincia di Rieti.

Tutti pazzi per Verdicchio e Passerina: nelle Marche meno vigne, ma più qualità


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X