“Fatte de povera ggende” è la commedia in lingua ascolana di Guido Mosca che verrà proposta al teatro Filarmonici di Ascoli da Fly Communications venerdì 3 e sabato 4 maggio, entrambe le serate con inizio alle ore 21. La regia è di Christian Mosca, le scenografie di Giorgio Olori, i costumi di Vincenza Baiocchi, l’audio di Massimo Albertini e Marco Angius, le luci di Leonardo Chittarini, il trucco e le acconciature di Enrico e Domenica Ciaffardoni, le suggeritrici sono Elena Orzegovick e Ania Goffi, le foto di scena di Luca Bartolini. Il leit motiv della commedia “Amore Asculà” è di Enzo Titta e Guido Mosca.
Questi gli interpreti: Cristiano Fioravanti (Saverio Scattolini), Vincenza Baiocchi (sua moglie Maria), Graziano Zanchè (don Peppe il curato), Antares Travaglini (Rita figlia di Saverio), Mirko Nepi (Antonio figlio di Saverio), Andrea Cavucci (Lorenzino Ciarletta), Gabriella Sturba (Santina sua moglie), Pacifico Corinti (Emidio padre di Lorenzino), Arianna Fioravanti (Mimmina figlia di Lorenzino), Matteo Ingrillini (Pietro fidanzato di Mimmina), Lorella Spinelli (Isolina la vennericula), Romina Speca (Filomena prima comare), Alba Rosati (Palmira seconda comare), Paride Pizzingrilli (avvocato Colleoni), Ettore Fabiani (Nazzareno suo segretario), Guido Mosca (San Giuseppe), Christian Mosca (dottore). I biglietti sono in vendita ad Ascoli nella biglietteria di Piazza del Popolo: platea e palchi 12 euro, loggione 8 euro. Il ricavato della doppia serata sarà devoluto in beneficenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati